top of page
EMI logo

Congressi 4.0: Destinazioni in Movimento


L'evoluzione del mercato congressuale sta cambiando le regole del gioco. Le città tradizionalmente più attrattive per i grandi eventi internazionali, complice il crescente flusso di turismo individuale esploso nel post-pandemia, mostrano oggi una minore flessibilità nei confronti della domanda congressuale. Il risultato? Prezzi più alti, disponibilità ridotta di camere e minore elasticità nella gestione degli allotment. Questo scenario impone una riflessione, non solo per gli organizzatori di eventi, ma anche per i territori coinvolti.


Il contesto 4.0 è complesso: la crescita dei costi e il calo delle sponsorizzazioni spingono gli enti promotori a cercare soluzioni più sostenibili, senza rinunciare alla qualità. Le esigenze tecnologiche si evolvono rapidamente, e i centri congressi più innovativi, capaci di integrare servizi digitali avanzati, diventano determinanti nella scelta della sede. Ma non è solo una questione di logistica: contano anche il contesto culturale, il supporto della destinazione e la coesione dell’intera filiera locale.


In questo panorama mutevole, molte associazioni scientifiche stanno ampliando i propri orizzonti, valutando sedi anche al di fuori dei confini nazionali. Un tempo, la scelta era spesso guidata da consuetudini e modelli rotazionali nazionali. Oggi, complice la crescente propensione a costruire eventi con profilo europeo, si aprono nuovi scenari anche per i congressi soggetti a vincoli ministeriali. Le destinazioni emergenti sanno rispondere con maggiore prontezza alle nuove esigenze: offerte integrate, centri congressi tecnologicamente all’avanguardia, collaborazione efficace tra soggetti pubblici e privati.


Questo non significa che le grandi città abbiano perso attrattività. Anzi, proprio il ridimensionamento della "rendita di posizione" impone loro una riflessione strategica. Per restare competitive, devono ampliare i propri mercati di riferimento e rinnovare il proprio approccio. Non è più sufficiente contare sul fascino della destinazione: occorre presentarsi come ecosistemi congressuali ben strutturati, capaci di attrarre eventi internazionali anche in un contesto di forte competizione.


In questa logica, iniziative come Association Days Europe offrono un'opportunità concreta: favorire l'incontro diretto tra destinazioni e decision-maker, costruire reti europee, accedere a nuovi flussi congressuali e contribuire, con visione e metodo, a disegnare la geografia futura dei congressi.

ความคิดเห็น


Our Privacy Policy
EMI logo
  • Facebook Icona sociale
© Copyright
36, FL3, Abbate Savoia Street,
Naxxar NXR1141 Malta

Info@eurekamice.com
bottom of page